Stai attento all’effetto gregge in finanza!

Anche tu come investitore segui la folla, le community di Robinhood, di Investing e di tanti siti che si occupano di finanza?
Pensi che i gruppi prendono decisioni migliori rispetto ai singoli individui, l’unione fa la forza sia nel lavoro figuriamoci negli investimenti?

Seguimi in questo video!

Ciao, sono Simone, dal 2011 affianco persone, manager, professionisti e imprenditori come te che desiderano essere seguiti sia nelle principali scelte finanziarie strategiche aziendali sia nella pianificazione finanziaria personale, ti seguo di persona e tramite video call anche attraverso dei programmi di consapevolezza finanziaria.

Se stai vendendo questo video è perché hai sentito il consiglio di qualche persona su qualche titolo raccomandandoti di acquistarlo perché frutto di potenti analisi di mercato fatte personalmente da un esperto di finanza, garantendoti risultati positivi in poco tempo.

In questo video ti parlo dell’effetto gregge e degli svantaggi che ti porterà nel tuo progetto d’investimento.

L’effetto gregge è un errato comportamento dell’investitore che tende a seguire un pensiero di gruppo, sostenendosi con altre persone a effettuare decisioni sbagliate. Esempi della patologia dell’effetto gregge sono il risultato della bolla speculativa tecnologica di inizio anni 2000 dove tutte le persone e dico tutte si sono improvvisati guru della finanza pronti ad investire qualsiasi società che terminasse la sua denominazione in .com. E questo cosa ha comportato? Perdite pazzesche nei portafogli di tutti gli investitori generando panico, paura, ricerca della mamma e tanti altri problemi.

Che insegnamenti ti da questo accodarsi alla fila degli investitori:

  1. Quando entri nel mercato stai arrivando alla fine del pasto, in altre parole se giunge a tè la “soffiata di investire” su un determinato titolo, forse sei l’ultimo della fila dei creduloni, forse chi ha fatto i veri guadagni (tipo i grandi investitori, i pescecani) è già uscito dal mercato; forse sul mercato sono rimasti investitori come te che pensano che il mercato continuerà a salire fino a quando forse non salirà più. Quindi l’analisi sui titoli deve essere accurata basata sui bilanci che devono essere buoni, redditizi, e non solo su aspettative che non è detto che in futuro saranno colte dalla società o perché sorpassate o perché fallimentari.
  2. Prediligi investimenti su strumenti diversificati e non scommesse one-shot sui titoli seguendo l’effetto gregge, il più delle volte stai investendo sul titolo al massimo del suo valore e non è detto che lo superi, e questa penalizzazione del momento dovuta all’accodarsi ti porta a situazioni di guadagni inferiori e perdite rispetto all’investire in modo diversificato e a non pensarci più.
  3. Seguendo il gregge e facendosi prendere dall’euforia nei momenti di mercato positivo dall’altra parte getti subito la spugna quando il mercato storna, anche grazie ai mass media che non vedono l’ora di appiopparti notizie negative e di cali astronomici di borsa, cambiando proprio la portata degli eventi per catturare di più l’attenzione, forse nei momenti calo dovresti incrementare il peso del tuo portafoglio in attività rischiose.

Quindi, ricapitolando, l’impatto dell’effetto gregge ti porterà a situazioni poco positive per il tuo portafoglio d’investimenti causandoti elevate perdite o bassi guadagni, andando alla ricerca di un tempo di mercato in cui entrare e uscire dagli investimenti non corretto, alimentando notevolmente la tua emotività nonché l’avversione alle perdite.

In tutto ciò, solo l’intervento di un professionista che si affianchi a tè per il raggiungimento dei tuoi obiettivi ti consentirà di trovare gli strumenti più opportuni volti al raggiungimento degli stessi, definendo con tè la disponibilità ad accettare perdite, seppur potenziali, del tuo portafoglio e il tempo in cui vuoi ottenere i tuoi goal finanziari.

Lascia un commento

14 − dodici =