Ma che cos’è il testamento? Quali tipologie di testamento puoi fare? Quali sono i vantaggi del fare testamento?
Te lo spiego in questo video!
Ciao, sono Simone dal 2011, affianco persone manager professionisti e imprenditori come te che desiderano essere accompagnati nell’ottenimento di obiettivi di ricchezza, benessere, stabilità economica personale e aziendale. Posso essere fisicamente con te o tramite video-call anche offrendoti dei percorsi di educazione finanziaria.
Il testamento è l’unico atto mediante il quale il nostro ordinamento consente alla persona di disporre del proprio patrimonio dopo la sua morte. E’ quindi, un atto importante e con effetti giuridici di grande rilevanza, perché ha la funzione di raccogliere la volontà del testatore circa le modalità di distribuzione e trasferimento dei propri beni e diritti.
Essendo un atto unilaterale, che si rivolge ad uno o più soggetti o anche enti, coloro che sono nominati nel testamento quali beneficiari delle disposizioni ivi contenute si trovano in una posizione di mera aspettativa, in quanto chiamati all’eredità, finchè essi non abbiano accettato.
L’accettazione espressa o tacita (per comportamento concludente) del chiamato, gli fa acquisire la qualità di erede.
Tale atto è un atto personalissimo, forse la più ampia manifestazione di libertà che il nostro ordinamento lascia alla persona e il testamento consente di destinare il patrimonio per intero, per quote, o attraverso lasciti determinati(legati) secondo la volontà del decuius.
Chi può fare il testamento?
Il maggiorenne, ossia chi ha la capacità di compiere atti validamente atti giuridici.
E quindi non può testare il minore, l’interdetto o l’incapace naturale.
Quali tipologie di testamento si possono fare? E quali pregi e difetti hanno ciascuno di essi?
- Il testamento pubblico: atto redatto da un Pubblico Ufficiale (Notaio) che riceve le volontà del testatore alla presenza di due o più testimoni.
Pregi: è garanzia di veridicità, non può essere distrutto o alterato, può farlo anche chi non sa scrivere
Difetti: ha un costo ed è necessaria la presenza del Notaio. - Il testamento olografo: scritto, sottoscritto e datato in proprio pugno dal testatore a pena di nullità
Pregi: massima segretezza ed intimità, non ha costi e può essere fatto in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo senza la necessità di un notaio e testimoni.
Difetti: può essere alterato o distrutto - Il testamento segreto: scritto dal testatore e consegnato in busta chiusa al Notaio
Pregi: garanzia di segretezza e non può essere distrutto o alterato
Difetti: ha un costo e occorre recarsi materialmente da un Notaio - Testamento speciale: volontà espressa dal testatore in circostanze peculiari o di emergenza che renderebbero impossibile avvalersi delle forme ordinarie
-A bordo di nave, davanti al Comandante e a due testimoni
-A bordo di aeromobile, dinnanzi alle competenti autorità aeronautiche
-Del personale delle Forze Armate, davanti a un Ufficiale o al Cappellano militare. Perde efficacia dopo tre mesi dal rientro del testatore in un luogo in cui egli possa avvalersi delle forme ordinarie di testamento.
Queste sono le varie tipologie di testamento, un testamento ben fatto ti porterà sempre:
- A evitare che la legge provveda a dividere le cose secondo principi che non corrispondono ai desideri dal proprietario d’immobili
- A tutelare chi ritieni meritevole di tutela
- A tutelare nel miglior modo possibile il tuo patrimonio, evitando inutili dispersioni.